TOUR DI MEZZA GIORNATA PER ACCOMPAGNATORI A ROMA
(inclusi nella quota di iscrizione)
21 – 22 ottobre 2022
(inclusi nella quota di iscrizione)
21 – 22 ottobre 2022
Tour #1
SOLD-OUT
L’esempio più straordinario a Roma di sovrapposizione dell’edilizia sacra su quella pagana, su tre livelli: dagli ambienti sotterranei delle domus romane, con il misterioso mitreo, alla basilica inferiore, del IV secolo, con i suoi straordinari affreschi fino alla basilica superiore, con il grandioso mosaico absidale del XII secolo e gli affreschi di Masolino e Masaccio.
Tour #2
SOLD-OUT
L’antica cappella privata dei papi, da secoli considerata il luogo più santo della terra per i cristiani. Scopriremo insieme i segreti della sua antica decorazione medievale e quelli del primo battistero della cristianità.
La più antica basilica d’Occidente ad essere edificata è la Cattedrale di Roma, sede del vescovo della città, ossia del papa. Costantino nel 318 d.C. ne stabilì la costruzione sui resti della caserma degli equites singulares. Dai mosaici absidali del Torriti, al chiostro del Vassalletto, all’affresco giottesco fino alla geniale risistemazione delle navate ad opera del Borromini e al rifacimento della facciata settecentesca ad opera del Galilei.
Tour #3
SOLD-OUT
L’itinerario inizia nella meravigliosa chiesa di S. Cecilia, avvolta nel suo intatto fascino medievale. Visiteremo eccezionalmente gli affreschi della controfacciata del Cavallini e gli splendidi sotterranei in cui fu martirizzata santa Cecilia. In seguito ci spingeremo nel cuore dei vicoli dei commercianti e degli artigiani, soprattutto della “nazione genovese”, passando davanti alle loro chiese di rappresentanza, tra incredibili leggende e antichi mestieri.
Tour #4
SOLD-OUT
Un vero e proprio scrigno di meraviglie e di misteri della Roma rinascimentale di papa Giulio II e di Michelangelo. Nata come basilica eudossiana del 422 d.C., diventa la chiesa personale e prediletta da Giulio II, grande devoto del culto delle catene di Pietro, tuttora in situ. Il suo più grande capolavoro è però il Mosè di Michelangelo, ossia ciò che resta della monumentale tomba di Giulio II, concepita inizialmente per S. Pietro in Vaticano.
L’itinerario si può allungare, se non si è interessati solo alla basilica, anche al Rione Monti, proseguendo per via delle Sette Sale fino a S. Martino ai Monti, e poi scendere verso via Cavour, incontrando le torri medievali di Roma ancora superstiti e le caratteristiche stradine della Suburra, il quartiere più popolare dell’antica Roma.
Tour #5
Le cupole e i trompe l’oeil più suggestivi di Roma attraverso le chiese più spettacolari del Barocco. Da S. Andrea al Quirinale del Bernini a S. Carlino alle Quattro Fontane del Borromini, da S. Maria della Vittoria, in cui nella cappella Cornaro Bernini realizzò uno dei suoi più grandi capolavori, l’estasi di S. Teresa d’Avila.
Tour #6
SOLD-OUT
Affacciato su via del Corso si erge il più imponente dei palazzi nobiliari romani, che raggiunge il suo massimo splendore nel ’600, quando si forma la collezione. All’interno delle meravigliose sale si conservano ancora nella loro collocazione originaria molti capolavori della pittura, tra i più celebri al mondo: il “Riposo nella fuga in Egitto” e la “Maddalena penitente” di Caravaggio, il “Doppio ritratto” di Raffaello, il “Ritratto di Innocenzo X” di Velázquez, i paesaggi di Domenichino, Carracci, Lorrain, e molti altri ancora. Un’occasione unica per rivivere gli splendori della Roma secentesca attraverso la storia di una delle famiglie più potenti dell’epoca.
23 ottobre 2022
SOLD-OUT
Giardini
9.00 | Partenza con pullman privato da Roma per Castelgandolfo
10:30 | Visita guidata del Palazzo Apostolico
11:30 | Visita guidata dei Giardini delle Ville Pontifice
13:30 | Pranzo presso Antiquarium (apertura privata per Uniapac)
15:30 | Rientro a Roma con pullman privato
Antiquarium