Venerdi 21 ottobre 2022

Udienza privata con il Santo Padre

Gentile partecipante,

Benvenuti al XXVII Congresso Mondiale dell’UNIAPAC “Il coraggio di cambiare”.

UNIAPAC ha avuto un percorso straordinario che ha attraversato la maggior parte dei principi e dei valori della Dottrina Sociale della Chiesa e che si è concluso con la magnifica idea del Santo Padre riguardo la nobile vocazione che è la migliore definizione del ruolo dell’imprenditore. Ora è il momento di prepararci al nobile obiettivo di questa nobile vocazione, che tutti conosciamo: la persona umana. Per realizzare questo enorme cambiamento dobbiamo cambiare il nostro modo di vivere all’interno delle nostre aziende, le relazioni tra dirigenti e dipendenti, il salario dignitoso, la partecipazione di tutti alle decisioni che riguardano la loro vita, il rapporto con l’ambiente, la responsabilità verso le generazioni future e infine il grande obiettivo di ogni essere umano nella sua vita che è un percorso verso la felicità: “Il coraggio di cambiare”. È questo coraggio di cambiare che ci permetterà di fare davvero le mosse necessarie per arrivare al nuovo modo di affrontare le sfide economiche ed è solo cambiando davvero il modo di vivere nelle aziende che potremo realizzare la nuova economia.

UNIAPAC aspira a essere riconosciuta in tutto il mondo per la sua spiccata promozione del business come nobile vocazione. Una vocazione nobile significa che siamo benedetti da qualcosa di straordinario, ma significa anche che abbiamo un’enorme responsabilità nel garantire che la nostra nobile vocazione produca nobili risultati.

I concetti analizzati dal XXVII Congresso Mondiale dell’UNIAPAC forniscono l’enfasi dell’appello dell’UNIAPAC per una trasformazione personale e collettiva degli imprenditori, dei governi e dei rappresentanti della società civile nella costruzione di un’economia più prospera, equa e inclusiva.

Bruno Bobone
Presidente
Uniapac International